Il monumento, situato vicino alla Porta Ostiense ed in parte inglobato nelle Mura Aureliane, costituisce ormai l’unico esempio di mausoleo a forma di piramide ispirato alle
mode orientali diffusesi a Roma specialmente
dopo la conquista dell’Egitto (30 a.C.).
Su due facce della piramide è presente una lunga iscrizione contenente il nome del
proprietario del sepolcro con tutti i titoli onorifici. Il testo riporta inoltre la notizia che il mausoleo fu costruito in 330 giorni. L’identificazione del proprietario,
Caio Cestio Epulone, non è del tutto certa; probabilmente si tratta del pretore (44 a.C.) che avrebbe costruito anche il ponte Cestio per unire l’Isola Tiberina al Trastevere.
La data di costruzione della piramide dovrebbe essere compresa tra il 18 e il 12 a.C., anno della morte di Agrippa, genero di Augusto, citato tra i beneficiari del testamento di C. Cestio.
La piramide, alta più di 35 metri è rivestita da grandi lastre di marmo bianco di Carrara. L'
aula interna presenta le
pareti decorate con
affreschi. Nella fascia mediana, dentro riquadri divisi da candelabri, sono raffigurate figure di Ninfe. Ai quattro angoli del soffitto vi sono quattro
Vittorie alate che portano una corona ed un nastro.
Sei del posto? Cosa ne pensi di Piramide di Caio Cestio?
Loggati per suggerirlo!